Ciao a tutti e bentornati a Magic the Gathering Multiverse! Procede anche oggi la guida alla costruzione di un fantaset di magic estremamente dettagliato, per renderlo tale e quale a quelli di mamma Wizzy. Nei punti precedenti abbiamo parlato di come reperire i mezzi, del nome, della grandezza, della composizione della rarità e del tema. L'argomento di oggi è la diretta successione di questi ultimi:
5. Composizione dei colori
All'intero di un'espansione, oltre alla distribuzione della rarità tra le carte, è fondamentale tenere presente la distribuzione dei colori. Per composizione o distribuzione dei colori s'intende la quantità di carte di un determinato colore unita alla quantità di carte varia e di terre base, seguendo il seguente schema: X carte per ogni colore, X carte varie (incolori, ibride, terre non base e multicolori), X terre base.
5.1 Come scegliere
La distribuzione dei colori va scelta in base alla dimensione del vostro set e al tema che avete scelto (se questo influisce sulla distribuzione dei colori). Vi riporto qui delle formulette standard per scegliere con precisione la quantità giusta per ogni colore, suddividendole per tema.
Leggenda: DS (dimensioni del set), TB (terre base).
5.1.1 Vario
[(DS-TB)-30]/5 = X arrotondato per difetto (es, se esce 39.8, usate 39 carte per ogni colore). Il risultato sarà il numero di carte per ogni colore. Poi fate (DS-TB)-X = Y che sarà il numero di carte varie che inserirete. Sta a voi decidere senza nessuna condizione alcuna quante terre non base inserire, quante carte multicolori, quante incolori e quante ibride, l'importante è che la loro somma sia uguale a Y.
5.1.2 Artefatto
Per set con più di 200 carte: [(DS-TB)-90]/5 = X arrotondata per difetto. Ora fate (DS-TB)-X = Y, che sarà il numero di carte varie presenti nel set. Poi fate Y-90 = W e otterrete il numero di carte varie non artefatto da inserire. Le carte restanti saranno il numero di artefatti da inserire. Se preferite, anche l'intera Y può essere artefatto, togliendo di fatto al set le carte multicolori, ibride e le terre non base. (Vi consiglio di lasciarne almeno un paio per delle terre non base).
Per set con meno di 200 carte: [(DS-TB)-50]/5 = X arrotondata per difetto. Ora fate (DS-TB)-X = Y, che
sarà il numero di carte varie presenti nel set. Poi fate Y-50 = W e
otterrete il numero di carte incolori non artefatto da inserire. Le
carte restanti saranno il numero di artefatti da inserire. Se preferite,
anche l'intera Y può essere artefatto, togliendo di fatto al set le
carte multicolori, ibride e le terre non base. (Vi consiglio di lasciarne almeno un paio per delle terre non base).
5.1.3 Multicolore
Per set con più di 200 carte: [(DS-TB)-70]/5 = X arrotondato per difetto. Poi fate (DS-TB)-X = Y che sarà il numero di carte varie tra cui le multicolori. Poi fate Y-70 = W e otterrete il numero di carte varie non multicolori da inserire. Le carte restanti saranno il numero di carte multicolori da inserire. Se preferite, anche l'intera Y può essere multicolore, togliendo di fatto
al set le carte incolori, ibride e le terre non base. (Vi consiglio di lasciarne almeno una decina per delle terre non base).
Per set con meno di 200 carte: [(DS-TB)-40]/5 = X arrotondato per difetto. Poi fate (DS-TB)-X = Y che
sarà il numero di carte varie tra cui le multicolori. Poi fate Y-40 = W e
otterrete il numero di carte varie non multicolori da inserire. Le
carte restanti saranno il numero di carte multicolori da inserire. Se
preferite, anche l'intera Y può essere multicolore, togliendo di fatto
al set le carte incolori, ibride e le terre non base. (Vi consiglio di
lasciarne almeno una decina per delle terre non base).
Stessa formula per i set con le carte ibride.
Ora che avete fatto tutti i calcoli necessari, andate nell'ormai nota casella "Details" della scheda "Info Set" e inserite i valori in questo modo:
X carte per ogni colore.
Y carte varie.
Z terre base.
Dove X, Y e Z sono variabili che indicano la quantità di carte.
Bene, anche per oggi è tutto. Come annunciato ieri, domani non posterò nulla (praticamente arrivo a casa dall'università alle 14.00 e se voglio andare a giocare al game day devo partire alle 15.00, quindi tra pranzo, caffé e un momentaneo rilassamento, non mi rimane il tempo materiale di pubblicare un post), quindi ho rimandato la rubrica Gathering Technology al sabato mattina, ciao!!
Nessun commento:
Posta un commento