Rieccoci come ogni martedì al lavoro per costruire un fantaset dettagliato tale e quale a quelli di mamma Wizzy. Dopo aver recuperato i mezzi, dato il nome al nostro set e averne determinato la quantità di carte all'interno, c'è da scegliere con quale schema di rarità le carte devono essere distruibuite. Qualunque opzione scegliate, ricordate che la rarità deve essere divisa equamente per colore, in modo da evitare che in uno ci siano solo rare e negli altri nessuna o poche.
3. Composizione della Rarità
Come per tutto il resto, anche per la distribuzione della rarità ci stono stati numerosi cambiamenti nel corso del tempo, cambiamenti spesso significativi e più sensati rispetto a come era in passato, dovuti a volte all'introduzione di nuovi tipi di carte e il cambio delle quantità. L'ideale di distribuzione, vede un maggior numero di comuni, un numero inferiore di non comuni, uno ancora più piccolo di rare e uno veramente minimo di mitiche, seguendo questo schema: C (Comuni) > U (Non Comuni) > R (Rare) > M (Rare Mitiche).
3.1 Rarità nei primi set
All'inizio, quando venivano pubblicati blocchi monoset (Arabian Nights, Antiquities, Fallen Empires, Origini, L'Oscurità), la composizione della rarità non era ben definita. Era quasi lasciata al caso, sparpagliata equamente su tutti i colori, ma fortemente dipendente dalle carte e dalla loro funzione nel flavor text piuttosto che nel gioco. Se ad esempio diamo uno sguardo ad Arabian Nights (26C, 52U), ci accorgiamo subito che le rare non esistevano e che le non comuni erano il doppio delle comuni. Spostandoci invece su Antiquities (28C, 37U, 20R) possiamo vedere che con l'arrivo delle rare, le non comuni sono notevolmente diminuite, rimanendo comunque maggiori delle comuni. Con Fallen Empires (35C, 31U, 36R) vediamo un quasi parità tra le rarità. Arrivando invece a L'Ocurità (40C, 1U, 78R) ci accorgiamo che la rarità è distribuita veramente male, con una sola non comune e le rare che sono il doppio delle comuni. Infine per Origini (25C, 47U, 43R) ci si accorge che le rare sono quasi pari alle non comuni e che queste sono quasi il doppio delle comuni. Nel set Leggende (75C, 114U, 121R) assistiamo invece ad uno schema inverso, con un maggior numero di rare, a scalare con le non comuni e le comuni.
3.2 Rarità nei set base
3.2.1 Da quarta a decima
Sin dall'uscita di Quarta Edizione, fino all'uscita di Decima Edizione, la distribuzione della rarità nel set base è sempre rimasta invariata: 121C, 121U, 121R e come si può osservare, prevedeva un ugual numero di carte per ogni rarità e un differente numero di terre base (variabile da 15 a 20). L'immensa quantità di rare presenti in questi set, scontentava la gran parte dei collezionisti, visto che era quasi impossibile riuscire a mettere le mani su una copia per ogni carta limitandosi al semplice acquisto di booster e box.
3.2.2 Da magic 2010 in poi
Con il cambio completo del nome dei set base, cambiarono anche molte cose, tra cui la dimensione dei set (che si fissò a 249 carte) e la distrubuzione della rarità (Magic 2010, Magic 2011, Magic 2012 - 101C, 60U, 53R, 15M).
3.3 Rarità nei set iniziali
3.3.1 Set precedenti a ottava
Nei set iniziali precedenti all'uscita di Ottava Edizione, la distribuzione della rarità era alquanto varia, partendo da set distribuiti come i set base (Era Glaciale - 121C, 121U, 121R), per poi stabilizzarsi su un numero pari per ogni rarità, ma minore (Mirage, Tempesta, Saga di Urza, Maschere di Mercadia, Invasione, Odissea, Assalto - 110C, 110U, 110R).
3.3.2 Set post-ottava, pre-alara
Dall'uscita di Ottava Edizione, fino all'uscita di Frammenti di Alara, si è assistito ad un cambio della rarità per i set iniziali, con pochissime variazioni tra loro (Mirrodin, Ravnica - 110C, 88U, 88R), (Campioni di Kamigawa 110C, 89U, 88R) fino poi a stabilizzarsi su un numero inferiore (Spirale Temporale, Lorwyn, Landa Tenebrosa - 121C, 80U, 80R).
3.3.3 Set post-alara
Con l'uscita del blocco alara, tante cose cambiarono, tra cui anche la distribuzione di rarità, che si adattò al minor numero di carte e all'uscita delle nuove rare mitiche (Frammenti di Alara, Zendikar, Cicatrici di Mirrodin - 101C, 60U, 53R, 15M). All'arrivo di Innistrad (107C, 67U, 59R, 16M) vi furono leggere variazioni, dovute al fatto che l'intero set rappresenta un'eccezione per molte sue caratteristiche.
3.4 Rarità nei set intermedi
3.4.1 Set precedenti a ottava
Per quanto riguarda i set intermedi, le cui dimensioni erano varie, la distribuzione della rarità in questi era varia, solitamente dettata dalla dimensione del set e del flavor che conteneva. Comunque le differenze tra le varie edizioni non sono tanto grandi (Alleanze - 55C, 43U, 46R), (Visioni - 62C, 55U, 50R), (Fortezza, Eredità di Urza, Nemesis, Congiunzione, Tormento - 55C, 44U, 44R). Come si può vedere, da Fortezza in poi la distribuzione sembra essere invariata, con qualche piccola modifica all'uscita di Legioni (55C, 45U, 45R).
3.4.2 Set post-ottava, pre-alara
Con l'uscita di Ottava, molte cose cambiarono, ma la distribuzione di rarità nei set non tantissimo. Inizialmente si aveva una distribuzione molto paritaria tra le rarità (Darksteel, Traditori di Kamigawa, Patto delle Gilde - 55C, 55U, 55R), per poi spostarsi leggermente, con una maggioranza di comuni (Caos Dimensionale - 60C, 55U, 50R), (Aurora - 60C, 40U, 50R).
3.4.3 Set post-alara
All'uscita del blocco alara e ai numerosi cambi che portò, la distribuzione della rarità nei set intermedi si stabilizzò (Conflux, Worldwake, Mirrodin Assediato - 60C, 40U, 35R, 10M) fino all'arrivo di Ascesa Oscura (64C, 44U, 38R, 12M), set intermedio del blocco Innistrad, che in quanto eccezione, portò leggere modifiche.
3.5 Rarità nei set finali
3.5.1 Set precedenti a ottava
Molto simile se non uguale alla composizione dei set intermedi dello stesso blocco, la rarità era distribuita equamente, con scarti minimi tra le rarità (Cavalcavento - 62C, 55U, 50R), anche qui vi fu un assestamento con l'uscita del blocco Tempesta (Esodo, Destino di Urza, Profezia, Apocalisse, Sentenza, Flagello - 55C, 44U, 44R).
3.5.2 Set post-ottava, pre-alara
Anche qui si continuò con la produzione di set conteneti la stessa distribuzione di rarità presente in quelli intermedi (Quinta Alba, Liberatori di Kamigawa - 55C, 55U, 55R), che permetteva una parità assoluta tra le rarità. Con l'arrivo di Ravnica e l'incremento leggero di carte nel set finale, si ha una distribuzione leggermente diversa (Discordia, Visione Futura, Vespro - 60C, 60U, 60R) ma sempre paritaria, con un leggero calo alla conclusione del blocco Era Glaciale dieci anni dopo la sua uscita, con Ondata Glaciale (60C, 55U, 40R).
3.5.3 Set post-alara
Con i cambiamenti del blocco alara e l'arrivo successivo dei set che io chiamo "evento", la distribuzione della rarità è abbastanza discordante tra le espansioni. Partendo da quelle piccole (Rinascita di Alara - 60C, 40U, 35R, 10M) fino a giungere a quelle "evento" (Ascesa degli Eldrazi, Avacyn Restored - 100C, 60U, 53R, 15M) e a quelle più o meno simili alle piccole (Nuova Phyrexia - 60C, 60U, 35R, 10M).
In base alle scelte compiute fino a questo momento, scegliete quale sarà la distribuzione di rare nel vostro set e scrivetelo nella finestra "Set Info", accanto alla quantità di carte. Aggiungete poi 0, 15 o 20 Terre base, in base alla quantità mancante dalla sottrazione (Q.ta carte set - (Q.ta C + Q.ta U + Q.ta R + Q.ta M)). La terra base non è un vero e proprio tipo di rarità, tuttavia non va conteggiata tra le comuni, perché rappresenta le terre necessarie al gioco, indipendentemente dalle carte che compongono il set.
Nessun commento:
Posta un commento