martedì 6 marzo 2012

Creare un Fantaset: Composizione della rarità nei colori

Ciao a tutti e benvenuti anche oggi su Magic the Gathering Multiverse! Dopo aver analizzato la composizione dei colori di un fantaset, la composizione della rarità e il tema, dovremo occuparci di un aspetto che le mischia tutte. Sebbene sembri un dettaglio superficiale, questo punto ci permetterà di equilibrare al massimo il set.

6. Composizione della rarità nei colori
Aver scelto il numero di rare, mitiche, non comuni e comuni, non rende il nostro set equilibrato. Per farlo saremo costretti a distribuire equamente queste quantità nei colori, in modo tale che nessun colori risulti più o meno forte di altri.

6.1 La rarità in "Altro"
La prima cosa da fare è controllare quante carte abbiamo nel nostro "Altro" o "Varie" (carte multicolori, terre non base, artefatti incolori, carte incolori, ecc...). Con il punto della settimana scorsa, abbiamo ottenuto due quantità: la prima indica le carte per ogni colore, la seconda invece conta tutte le altre che non siano terre base, ricordate? Decidiamo quindi quante comuni, non comuni, rare e mitiche vogliamo destinare a questo settore. Faccio un esempio: se avete nel vostro "Altro" 34 carte e avete da dividere 101 comuni, la mia scelta ottimale sarebbe: 11 comuni in "Altro", così mi rimarrebbero 18 comuni per ogni colore. Con 60 non comuni farei: 10 non comuni in "Altro", con 10 non comuni per ogni colore. Con 53 rare farei: 8 rare in "Altro" con 9 rare per ogni colore. Con 15 mitiche farei: 5 mitiche in "Altro" con 2 mitiche per ogni colore. Tuttavia questa è una mia scelta, fatta in base a ciò che ho in mente per il mio set. In questo punto non si può essere molto generali, perché tutto varia da fantaset a fantaset, in base al tema e ai bisogni di quest'ultimo.

6.2 La rarità in ogni colore
Bene, fatta la scelta precedente, arrivare a ottenere il numero di carte che per ogni rarità ci sarà in ogni colore è abbastanza banale. Scelto il numero di carte di una determinata rarità da destinare a "Altro", le restanti della stessa rarità devono essere divise per 5. Se ottenete un numero intero potete proseguire con la rarità successiva, se invece ottenete un numero con la virgola, modificate la quantità di carte destinata a "Altro" per quella rarità.

Bene, fatto anche questo, andiamo nella ormai famosa casella di testo "Details" in "Info Set" e scriviamo il numero di carte che avrà ogni colore e "Altro" per ogni rarità. Come potete notare, i punti che si stanno susseguendo in queste settimane sono tutti riferiti al set nel suo complesso. Questo perché fatto tutti parte della prima parte della guida, chiamata "Struttura del set". Tra due settimane termineremo la prima parte, per passare alla seconda, "Trama", poi la terza "Le carte" e infine la quarta "Tutto il resto". Detto questo, non mi resta che lasciarvi con un saluto, a giovedì!! Ciao!!

Nessun commento:

Posta un commento