martedì 20 marzo 2012

Creare un Fantaset: Impostazioni generali

Eccoci!! Finalmente, dopo settimane e settimane e settimane e settimane di inutili scelte senza alcun senso, possiamo dare le impostazioni giuste del nostro Magic Set Editor 2 per cominciare a fare carte quanto più somiglianti possibile a quelle rilasciate dalla Wizzy.

8. Impostazioni generali
Bene, signori e signore (se ce ne fossero), aprite il nostro programmino tanto bello e carino che abbiamo molto lavoro da fare. Qui di seguito vi illustrerò le schermate e le scelte fatte per ogni finestra.

8.1 Cards
Questa finestra per ora lasciatela bianca, non modificate niente perché quello che andremo a impostare oggi cambierà alcuni elementi di questa finestra.

8.2 Style
Questa finestra vi permetterà di scegliere e personalizzare lo stile per ogni carta che preparete. Vi consiglio caldamente di scegliere un solo stile -al massimo due- per il vostro set, in modo tale che ci sia omogeneità tra le carte. Se arrivate a scegliere un secondo stile, assicuratevi che sia motivato nella storia del set e non solo per semplice veste grafica. Ovviamente stiamo includendo i planeswalkers nel signolo stile. Anche tutte le varianti dello stesso stile sono incluse in esso, ma non esagerate con le varianti, cercare di mettere troppe cose nello stesso set causerà solamente confusione. Alcuni stili li troverete già istallati, ma potrete scaricare e istallare altri stili visitando questo link e scegliendo quelli che più vi piacciono (per ogni evenienza io gli ho istallati tutti^^). Esaminiamo meglio le opzioni di personalizzazione principali degli stili:

8.2.1 Color Identity
Questa opzione permette di scegliere come visualizzare l'identificatore del colore (la pallina colorata all'inizio della riga del tipo) recentemente inserito con l'uscita di Innistrad. Le opzioni a nostra disposizione sono tre: Always (compare sempre), Sometimes (compare solo se non c'è un costo di mana), never (non compare mai).

8.2.2 Artifact Style
Qui possiamo scegliere lo sfondo più adeguato per le nostre carte artefatto. Potremmo infatti scegliere tra Ligth (chiaro, preimpostato, maggiormente usato), Dark (più scuro, anche questo usato, soprattutto ai tempi di Mirrodin) e Brown (marroncino, simile al colore degli artefatti cronotraslati o a quelli vecchio stile).

8.2.3 Satured Multicolor
Questa opzione modifica il colore della riga del tipo e del nome delle carte multicolori. Scegliendo "Yes" avremo un tono leggermente più scuro (quello usato dalla Wizzy), mentre scegliendo "No" avremo un tono più chiaro.

8.2.4 Grey Hybrid Name
Qui possiamo fare la stessa cosa del punto 8.2.3, ma con le carte ibride. Con "Yes" metteremo una leggera sfumatura grigia nella riga del nome e del tipo (preimpostata, usata dalla Wizzy), mentre con "No" lasceremo che la riga si sfumi dei colori della carta, esattamente come tutto il resto dello sfondo.

8.2.5 Colored Multicolor Land Name
Stessa cosa dei due punti precedenti ma questa volta riguarda le terre multicolori. Con "Yes" la striscia del tipo e del nome diverrà multicolore, lasciando però il riquadro del testo quasi bianco. Con "No" invece otterremo l'effetto contrario (usato dalla Wizzy).

8.2.6 Use Guild Mana Symbol
Qui potremo modificare lo stile dei simboli di mana ibridi. Con "No" sceglieremo la versione normale, usata nei set, mentre con "Yes" comparirà nel centro del simbolo il logo della gilda di cui la coppia di colori appartiene. Gilde riferite al blocco ravnica.

8.2.7 Tap Symbol
Modificando questa opzione passeremo dal simbolo di mana "Modern" (usato ora dalla Wizzy) con quello "Old" trasformerà il Tap nel simbolo usato nelle vecchie carte fino a Settima, mentre con "Original" inseriremo il simbolo usato nelle prime carte di magic a partire da Quarta (quando venne introdotto, prima era solo scritto).

8.2.8 Text Box Mana Symbol
Con questa opzione modificheremo i simboli di mana nel riquadro di testo. Vi sono tantissime opzioni da poter scegliere in questo caso. "Normal" è quella utilizzata dalla Wizzy, ma le varianti sono tante.

8.2.9 Center Text
Qui possiamo decidere quando e come centrare il testo (come nelle vecchie carte). Con "Never" il testo sarà allineato a sinistra (come vuole la norma), con "Short Text Only" centreremo solo i testi delle carte con meno di un rigo, mentre con "Always" lo faremo per tutte.

8.2.10 Inverted Mana Symbol
Selezionando "No", utilizzeremo la colorazione nera per le carte comuni (maggiormente utilizzata), mentre selezionando "Yes" invertiremo la colorazione, portandola al bianco. Questa modifica è stata resa necessaria per alcune espansioni come ad esempio Ondata Glaciale, perché la colorazione nera avrebbe tolto i dettagli del simbolo d'espansione.

8.2.11 Image Size
Ultima tra le opzioni generali, qui potremo decidere se vogliamo la "Standard" (immagine racchiusa solo nel suo riquadro come in gran parte delle normali carte di magic) oppure la "Exteded", che allungherà l'immagine su tutta la carta (utilizzata principalmente nelle carte incolori non artefatto).

8.3 Set Info
Già molte volte abbiamo parlato di questa schermata, esaminiamo meglio ogni campo.

8.3.1 Title
Qui va inserito il nome del set, che andrà a dare un nome anche al file salvato. Se avete seguito questa guida dall'inizio l'avrete già fatto.

8.3.2 Description
Da me accidentalmente confuso con "Details" nei precedenti punti della guida, qui inseriremo come promemoria tutte le scelte fatte per la costruzione del set.

8.3.3 Artist
Qui lasciate bianco. Tratteremo meglio questo punto più avanti. Ogni carta avrà il suo artista (lo inseriremo dalla finestra cards), se inserito qui, tutte le carte avranno lo stesso artista.

8.3.4 Copyright
Perché sia una carta tale e quale a quelle della Wizzy, inseriamo in questo campo questa stringa copi-incollandola:

™ & (C) 1993-2012 Wizards of the Coast LLC

8.3.5 Symbol
Ignoratelo per ora, lo tratteremo meglio in seguito.

8.3.6 Border Color
Qui potrete scegliere il colore del bordo delle vostre carte. "Black" è quello utilizzato dalla Wizzy per tutte le espansioni, "White" era utilizzato precedentemente per i set base, mentre "Silver" e "Gold" rappresentavano delle collector edition di carte non giocabili nei tornei.

8.3.7 Automatic Reminder Text
Lasciate spuntate tutte le opzioni ad eccezione di "Core" e "Lower Case". Mi piacerebbe spiegarvi meglio ogni opzione, ma non ne conosco al momento l'utilizzo. Se qualcuno di voi lo sapesse, comunicatemelo e io modificherò questo punto.

8.3.8 Automatic Card Number
Selezionate "No", sarà necessario ai fini della guida (ne parleremo verso la parte finale). Se spuntate "Yes" allora genererà un numero di carta immodificabile ogni volta che aggiungerete una carta.

8.3.9 Sort Special Rarity
Con questa opzione modificheremo l'ordinamento e la visualizzazione dei grafici nella finestra "Statistics" relativi alla rarità special (quella viola, comparsa con Spirale Temporale). Lasciate l'opzione "After Other Cards", ovvero ordinandole alla fine del set, dopo tutte le altre. Scegliendo "Separate Numbering", verrà generato un nuovo contatore per i numeri di carta. Mentre con "Whitin the Rest", verranno incluse nelle altre. Modificare questa opzione tecnicamente non ha senso dato che abbiamo tolto l'automatic card number.

8.3.10 Default Rarity
Qui potrete selezionare la rarità di default delle carte appena generate. Lasciate "Common", anche qui ce ne occuperemo più avanti nella guida.

8.3.11 Card Language
Non ha molta importanza ciò che compare in questa casella, ma lasciare English sarà meglio. Tramite questa opzione potremo scegliere il dizionario delle nostre carte, ma con il prossimo punto capiremo perché non ha senso.

8.3.12 Mark Errors
Eccoci qui. Selezionamo "No" in modo da evitare di vedere ogni nostra parola segnata da una sottolineatura rossa perché non compare nel dizionario scelto sopra. Selezionando "Yes" potremo vedere ogni errore non presente nel dizionario English o Francais presente sopra.

8.3.13 Use Gradient Multicolor
Lasciamo "Only for two or colors card". Con questa opzione modificheremo le linee colorate nei contorni dell'immagine, della riga del tipo e di quella del nome e del testo della carta. La wizards usa questa opzione solo per le carte bicolori, mentre le cancella per le tricolori o con più colori.

Per le altre finestre non abbiamo nulla da modificare, quindi per ora basta, chiudiamo il nostro programmino e ci diamo appuntamento a martedì prossimo con il punto 9, che inizia la seconda parte della guida!! Ciao!!!!

Nessun commento:

Posta un commento