Ciao a tutti e bentornati su MTG Multiverse!! Mentre studio quella pallosissima materia chiamata "Analisi Matematica" il cui spettro mi assilla da molto tempo, sperando di levarmela dalle scatole a fine mese, mi sono ricordato di avere un blog. Ma non ricordavo quale, quindi sono andato su google e ho digitato "blog mio, quello su cui scrivo da più o meno la fine di febbraio". Dopo numerose ricerche e numerosissime pause sui vari siti porno che comparivano sulla mia strada, ho ritrovato il mio blog e l'ho salvato tra i segnalibri. Poi ho scoperto che era già lì e che in realtà avevo salvato un duplicato. Vabbé.
18. Stile delle carte
Avete mai notato lo stile delle carte? Si, quello che permette di capire la differenza tra una carta ruotabile e una trasformabile, una split e una miracolo. Lo stile è fondamentale, perché aiuta a diversificare il gioco e aumenta l'immedesimazione nello stesso. Tra quelli ufficiali e non ufficiali, su MSE2 se ne possono trovare tantissimi. Alcuni si trovano già implementati con il programma quando lo si scarica, altri vanno istallati separatamente. Prima di recensirli tutti però, vediamo tra le varianti ufficiali come è strutturata ogni carta e ogni stile, in modo da poterle poi recensire più chiaramente.
18.1 Old Style
Da Alpha fino a Flagello si è abusato largamente di questo stile, di base a ogni espansione nel mezzo. Presenta delle cornici intorno al riquadro dell'immagine e del testo, come ad indicare in prospettiva una rientranza. La forza e costituzione se presenti sono in basso a destra, ma non vi è nessun riquadro apposito. Inoltre nella riga dell'illustratore appare la scritta "Illus." prima del nome dell'artista. Di questo stile ne esistono alcune varianti:
18.1.1Abu Style
Stile utilizzato nelle prime tre espansioni (Alpha, Beta, Unlimited) che utilizzavano una versione più scura dell'Old style. Qui il simbolo di Tap non esiste, ma la carta con un'abilità del genere è scritta come "Tap: <fai questo>".
18.1.2 4th Style
Stile utilizzato solo nella quarta edizione, anche se molti elementi, come il nuovo simbolo di mana bianco e il simbolo di TAP (una T ruotata leggermente a destra) sono rimasti nel tempo. Questa variante presenta colori più vivi rispetto allo stile Abu e alcuni dettagli nello sfondo dei vari colori delle carte erano diversi.
18.1.3 Portal Style
Stile utilizzato nel blocco Portal, composto da tre set creati appositamente per i nuovi giocatori. Qui non esistono gli istantanei, né artefatti, né terre e la forza e costituzione delle creature sono indicati rispettivamente da una spada e da uno scudo accanto alle cifre. Il testo di colore si divide dal riquadro del testo da una barra orizzontale decorata.
18.1.4 Unglued Style
Stile riferito solo alle terre di questa espansione, che presenta per la prima volta delle carte Textless. Il simbolo di mana che producono compare in grande in basso. Appaiono in un set umoristico non legalmente giocabile, ma le terre, essendo ristampate in tutti i formati, possono essere largamente utilizzate.
18.2 Split
Le carte split sono carte composte da due sotto-carte. Ogni carta è un lato (sinistro e destro) della carta principale e quando viene lanciata, può essere lanciato un solo lato della carta.
18.3 Modern Style
Questo stile si applica dalle carte di Ottava edizione a oggi e nel corso ha visto numerose varianti. Rispetto all'old style presenta delle cornici più piccole intorno al riquadro del testo e dell'immagine, colori più vivi e un riquadro apposito per la forza e la costituzione. La riga dell'artista ora presenta un pennello al posto della scritta "Illus." prima del nome.
18.4 Flip Style
Uscite con l'espansione Traditori di Kamigawa, queste carte presentano due carte in una. Simili alle split, esistono due versioni della carta, una normale (con l'abilità di flip) e una ruotata.
18.5. Planeshifted Style
Con l'uscita di Caos Dimensionale, vediamo apparire queste carte. Hanno colori più scuri e rappresentano carte provenienti da un multiverso alternativo.
18.6 Futurshifted Style
Esce anche Visione Futura ed esce anche questo stile, che presenta una diversa disposizione del costo di mana, ora al lato sinistro dell'immagine. Qui per la prima volta il riquadro dell'immagine è allargato e il simbolo di espansione compare in una sfera apposita nella solita posizione. In alto a sinistra della carta compaiono anche diversi simboli, che ne identificano il tipo immediatamente.
18.7 Planeswalker Style
Uscito insieme a Lorwyn, questo stile di carte si impose subito, venendo immediatamente apprezzato. Oltre a un nuovo stile, così viene anche presentato un nuovo tipo di carta.
18.7.1 4 Walkers
Stile che indica una carta planeswalker con 4 abilità fedeltà. Al momento l'unica apparsa è Jace lo Scultore di Menti, peraltro molto apprezzato e costoso. Uscì con Worldwake.
18.8 Textless
Con l'uscita di Zendikar esce anche un nuovo stile per le terre. Preso spunto dall'Unglued Style, la Wizzy produce terre senza testo distribuendole nei booster pack. Molto apprezzate, la cosa viene estesa anche a carte molto famose e conosciute, date in premio ai giocatori.
18.9 Clear Style
Ecco le prime carte a immagine allargata. Qui il riquadro dell'immagine comprende si l'immagine della carta, ma quest'ultima si estende su tutto il resto della carta. Viene utilizzato per rappresentare le carte incolori non artefatto.
18.10 Leveler Style
Uscito con Ascesa degli Eldrazi, questo stile impone un riquadro del testo diviso in quattro parti. Nella prima vi è l'abilità "Aumento di livello" che indica le condizioni per far aumentare di livello la carta, le altre invece indicano il testo che possiede quella carta in base al numero di segnalini livello che possiede.
18.11 Transformer Style
Con Innistrad, i mannari hanno nuova vita e un nuovo stile. Queste carte sono chiamate "brifronti" perché non hanno un retro, ma solo un'altra carta. Nel lato "giorno", viene indicata necessariamente anche la condizione di trasformazione. Nel lato "notte" invece, avremmo la creatura nel pieno della sua potenza. Qui viene introdotto anche l'identificatore di colore.
18.12 Miracle Style
Ancora non esistente per MSE2, questo stile è uscito con Ritorno di Avacyn. La carta si presenta identica al Modern Style, eccetto per la cima, striata di bianco. Nel riquadro del testo esiste anche l'abilità "Miracolo" che indica un costo alternativo di lancio.
18.13 Vanguard Style
Utilizzate per l'omonimo formato, queste carte indicavano delle creature famose di Dominaria come comandanti dei nostri deck. Era un formato antecedente al commander. Qui compaiono anche per la prima volta i modificatori di punti vita e di carte in mano.
18.14 Scheme Style
Questo tipo di carta venne utilizzato per le carte intrigo di Archenemy. Sono legali solo in questo formato.
18.15 Plane Style
Carte molto più grandi del normale, rappresentano dei luoghi nei piani del formato Planechase. Sono legali solo in quel formato e possono far parte solo del mazzo planare.
Troverete una breve recensione e i link al download di ogni stile la settimana prossima (stili sia ufficiali che non ufficiali). Anche per oggi è tutto, ciao!!!
Nessun commento:
Posta un commento