*Bussola è un nuovo sottotipo esclusivo per gli equipaggiamenti.
*È basato sui segnalini orientamento.
Uso di Bussola
Bussola non è una parola chiave, ma un nuovo sottotipo che ho creato per gli equipaggiamenti. Questo perché la bussola, è parte dell'equipaggiamento. Il sottotipo bussola non influisce sul funzionamento della carta, ma permette ad altre carte (come la rara che completa il trittico) di interagire con esse. Una bussola entra nel campo di battaglia con un numero variabile di segnalini orientamento su di sé, che verranno poi utilizzati per rendere la creatura imbloccabile. Ma l'attivazione dell'abilità di imbloccabilità può avere bonus e malus aggiuntivi, come la perdita di punti vita, l'aumento della forza della creatura equipaggiata e simili. Terminati i segnalini orientamento, a meno di abilità che ne mettano altri (altre carte o l'abilità proliferare), non è possibile ricaricare la bussola, che si sarà... smagnetizzata.
Per quanto riguarda le due carte che vedete, non c'è molto da dire, sono abbastanza standard. La prima ha solo l'abilità di base, da aspettarselo da una comune a cc1, mentre la seconda è leggermente più forte a fronte di una spesa di mana leggermente più grossa. Tenendo presente che entrambe si scaricano, la loro rarità è più che giustificata.
Se volete utilizzare questo sottotipo, ricordate sempre di aggiungere qualche effetto strano e se vi sembra un po' sgravo, aggiungete anche un malus. Attenzione però, perché se il wording diventa troppo lungo, la carta diventerà illeggibile e incomprensibile.
Anche per oggi è tutto, ciao!!
Nessun commento:
Posta un commento